Wednesday, May 25, 2011

Fruit cake di capodanno

ll Fruit cake è un dolce inglese buonissimo e particolare a base di frutta secca, spezie ed altri ingredienti tipici dei dolci.
Capodanno è un’ottima occasione per preparare qualcosa di diverso e insolito come un piatto straniero che normalmente non servireste a tavola! Oggi vi propongo il Fruit cake, un dolce tipico della Gran Bretagna che si prepara proprio in occasione dei festeggiamenti del nuovo anno, provatelo sono certa che non rimarrete deluse. Questo dolce è buono e ben speziato e molto ricco di frutta secca quindi è essenziale che questi ingredienti incontrino i vostri gusti!

Ingredienti

  • uvetta: 550 g
  • ciliegie, scorze di arancia e cedro candite: 160 g
  • albicocche secche: 50 g
  • zucchero semolato: 90 g
  • zucchero di canna: 90 g
  • burro : 175 g
  • uova: 3
  • farina: 225 g
  • noci tritate: 50 g
  • Farina di mandorle : 50 g
  • limone non trattato: 1
  • arancia non trattata: 1
  • whisky: 4 cucchiai
  • zenzero, noce moscata e coriandolo: mezzo cucchiaino di ognuno
  • marzapane: 100 g
  • cedro candito: 100 g
  • glassa per il decoro: 100 g
  • sale


  1. Lavorate il burro con i due tipi di zucchero, incorporate una delle uova e un cucchiaio di farina, poi unite le altre uova aggiungendo via via un pò di farina. Unite la farina che resta,anche la farina di mandorle, tutta la frutta secca, la scorza grattugiata di arance e limoni e il sale, impastate bene con le mani.
    1. Aggiungete due cucchiai di whisky, le albicocche, le noci, i canditi e l’uvetta ammollata in acqua tiepida, mescolate bene e poi versate questo composto in una teglia quadrata di 16 centimetri per lato, coprite con la carta da forno e cuocete il dolce a 160°C per 30 minuti. Poi alzate la temperatura a 150°C e proseguite la cottura per altre due ore e mezza.
    1. Bagnate il dolce con il whisky rimasto e avvolgetelo nella pellicola trasparente per farlo raffreddare. Questo dolce lo potete servire decorandolo con il marzapane, il cedro candito e la glassa.

Tuesday, May 24, 2011

Quadrotti al mars

L'ho appena fatti *__* ero incuriosita un bel pò..come al solito non li ho ancora assaggiati, ma testerò con i miei dopo cena =D sono semplicissimi è veloci e facile. Per una festa improvvisata o se avete pochissimo tempo a disposizione poi è l’ideale. Magari sbizzarritevi con qualche decorazione così da arricchirla e dopo aver tenuto a lungo in frigo, servite.


Ingredienti:
350 gr di riso soffiato
150 gr burro
6 mars


Sciogliere sul fuoco il burro insieme ai Mars. Aggiungere poi il riso soffiato, pressarlo bene in una teglia (non molto grande) e mettere in frigo finchè non diventa ben freddo e duro =P

Christman Tree Cake

La torta albero di Natale è una torta da servire in alternativa ai classici panettoni e pandori. L’impasto è preparato senza farina, al suo posto viene usato il pangrattato con nocciole e mandorle tritate. 
La crema per la ricopertura e la farcitura sono a base di burro. Il tocco finale sono sicuramente le decorazioni =D



Ingredienti:
4 tazzine di caffè
140 gr mandorle
140 gr nocciole
120 gr pangrattato
12 uova
280 gr zucchero
Per la crema di farcitura:
200 gr burro
4 cucchiai di caffè
180 gr cioccolato fondente
4 tuorli
200 gr zucchero a velo
Per la crema di copertura:
2oo gr burro
200 gr cioccolato fondente
4 tuorli
200 gr zucchero a velo


Per prima cosa sminuzzate in un mixer le mandorle e le nocciole. Poi sbattete molto bene i tuorli delle uova  con metà dello zucchero fino a farli diventare un composto denso e cremoso, quindi versateli in una ciotola. Aggiungete  alle uova sbattute la frutta secca tritata e amalgamate il tutto. Incorporate poi il pangrattato, mescolate bene e poi aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve ferma  con il restante zucchero.Imburrate e infarinate lo stampo dove andrete a cuocere la torta. Versate l'impasto all'interno della tortiera e mettete in forno già caldo per 45 minuti a 160 gradi. Nel frattempo che la torta cuoce preparate le creme. Per la farcitura, fate sciogliere il cioccolato, precedentemente tagliato grossolanamente con un coltello in un pentolino a fuoco molto dolce assieme al caffè. All’interno di un mixer lavorate il burro, con lo zucchero a velo e i tuorli. Quando il composto sarà omogeneo aggiungete la dose di cioccolato (ormai tiepido) necessaria per la crema e amalgamate il tutto .  Procedete nello stesso modo per preparare la crema di ricopertura facendo attenzione al fatto che le dosi degli ingredienti sono differenti. Quando la torta sarà cotta, tagliatela a metà e bagnatela con il caffè che avrete preparato in precedenza.Versate la crema per la farcitura e spalmatela aiutandovi con la lama di un coltello. Dopodiché copritela e dedicatevi alla ricopertura. Spalmate la crema al cioccolato in superficie e, aiutandovi con una spatola dalle estremità appuntite (in alternativa utilizzate una forchetta), disegnate delle righe che simuleranno gli aghi dell’abete. Con la glassa verde (preparata unendo zucchero a velo e acqua bollente q.b. per ottenere un composto denso) create qualche linea ripassando in qualche solco creato con la spatola.

Salame al cioccolato bianco

Un dolce insolito ed alternativo, chiamato anche il salame all'inglese fatto di cioccolato bianco e caffè.


Ingredienti:
250 grammi di cioccolato bianco
200 grammi di frollini alla panna
100 grammi di zucchero
100 grammi di burro
50 grammi di nocciole sbucciate
2 tuorli
una tazzina di caffè


Fondete il cioccolato spezzettato e il burro separatamente a bagnomaria e poi lasciateli intiepidire. Pestate le nocciole e lavorate con una frusta lo zucchero e il burro, fino ad ottenere un composto spumoso. Unite poi i due tuorli e il cioccolato. Mescolate bene e infine unite il caffè, i frollini spezzettati grossolanamente e le nocciole, io ho aggiunto anche confettini colorati. Stendete il composto su carta da forno e dategli la forma di un salame. Chiudete le estremità a caramella e lasciate in frigo per almeno 2 ore (io l'ho messo in freezer per velocizzare i tempi XD e ho decorato con codette colorate e salsa di cioccolato).

Torta speziata caffè e noci

Volevo farla per la vigilia.. ma mi sono anticipata un tantino^^Poi ho aggiunto una variante nella panna di copertura. Seguite il mio consiglio, dopo montata la panna aggiungete quante più spezie possibili e continuate a montare. Assumerà un aspetto color avorio quasi. E' deliziosa *_*


Ingredienti:
200 gr di zucchero
100 gr di burro
400 gr di farina
2 uova
una bustina di lievito
100 ml di latte
2 barattolini di yogurt al caffè e un cucchiaino di vaniglia
Per la copertura:
panna da montare (250 ml)
noci q.b.



Procedete mescolando il burro ammorbidito con lo zucchero, le uova, poi la farina setacciata e lo lievito. Aggiungete la vaniglia e iniziate a miscelate il latte a temperatura ambiente, infine gli yogurt. Infornate in forno caldo a 200° per 35 minuti. verificate sempre la cottura. Procedete a montare la panna e, quando la torta è raffreddata, spalmatela e cospargetela di noci sia tritate che intere.

Monday, May 23, 2011

German Chocolate Cake

Era per il compleanno di papà *___* si è sentito subito il tocco di pasticceria straniera. Abbinamento di gusti perfetto. E' a dir poco un piombo, ma ha fatto innamorare tutto l'albero genealogico <3


Ingredienti:
1 tazza e 1/2 di farina
1/4 di tazza di cacao amaro
2 cucchiai di caffè istantaneo
1/3 di tazza di acqua bollente
1/3 di tazza di latte(panna) o yogurt bianco
2 cucchiai di vaniglia
12 cucchiai di burro morbido
1 e 1/4 tazze di zucchero
3 uova grandi
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
Per la farcia:
4 tuorli d'uovo
1 tazza di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
200 gr. circa di burro
1 tazza di panna
1 cucchiaino di vaniglia
1 e 1/2 tazza di noci pecan tostate
2 tazze di farina di cocco


Preriscaldare il forno a 180°. Mescolare il cacao in polvere con il caffè istantaneo, aggiungere l'acqua bollente e mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Far raffreddare e aggiungere la panna liquida con a vaniglia. Intanto sbattere il burro in un mixer fino a che diventi liscio, man mano aggiungere o zucchero e le uova una alla volta. Miscelare farina, bicarbonato e sale in una ciotola a parte. A poco a poco aggiungere il composto liscio alle polveri e mischiare, ripetere l'operazione fino all'esaurimento del composto. Dividere il composto in una teglia o, se si vuole, in più teglie. Cuocere dai 23 ai 30 minuti, sfornare e far raffreddare.
Intanto preparare la crema: mischiare i tuorli con lo zucchero e il sale, sbattere l'uovo e man mano aggiungere panna e vaniglia alla miscela. Cuocere il composto a fuoco basso, mescolando finchè il composto non risulti più gonfio. Versare in una ciotola e lasciar raffreddare, dopodichè aggiungere pecan e farina di cocco.
Tagliare in due o più dischi la torta, regolarsi con le quantità della crema a seconda di quanti dischi si sono stati tagliati. Farcire gli strati e in più la parte superiore. Decorare con noci =)

Torta caffè e nocciola

Semplicissima!!! E con un sapore davvero professionale *__*


Ingredienti:
Due Pan di spagna di g. 350 cad.
liquore a piacere (io ho usato il caffè)
dl. 8 di latte
zucchero g. 180
farina g. 70
nocciole g. 250
sei uova
due bicchierini di Rum
burro g. 250
mascarpone g. 250
zucchero a velo gr. 200
una tazza di caffè ristretto



Per preparare la crema alle nocciole sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite la farina, il latte caldo e 1 bicchierino di Rum. Fate cuocere la crema sempre mescolando e toglietela dal fuoco quando sarà addensata. Fatela raffreddare e unitevi 150 grammi di nocciole tostate, sbucciate e tritate finemente. Per preparare la crema al caffè lavorate il burro finchè sarà spumoso, poi aggiungete, sempre mescolando, lo zucchero, il caffè e un bicchierino di Rum. Infine unite anche il mascarpone. Eliminate la crosticina esterna delle due torte e tagliatele orizzontalmente in due fette ciascuna. Inzuppate la superficie di ogni fetta con liquore, poi spalmate su una fetta uno strato di crema alle nocciole, ricoprite con un’altra fetta di pan di spagna, spalmatevi sopra dell’altra crema alle nocciole e continuate ad alternare in questo modo gli strati di crema e le fette di pan di spagna terminando con il pan di spagna. Versate sulla torta ottenuta la crema al caffè, distribuitela con una spatola su tutta la superficie cercando di realizzare una forma tondeggiante e decorate con le nocciole rimaste. Io ho decorato con granella e ciliegie candite =P